Bullismo: una bussola per la scuola

Bullismo: una bussola per la scuola

A lungo ci si è interrogati sul significato del termine bullismo: alcuni lo fanno derivare dall’inglese to bull (usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire) mentre altri richiamano l’etimo olandese (bole, fratello). Termini apparentemente antitetici vanno a definire un sistema complesso di relazioni in cui proprio chi ti dovrebbe essere amico (o amico fraterno) ti tradisce facendoti […]

Prendersi cura delle fragilità adolescenziali

Prendersi cura delle fragilità degli adolescenti

Essere adolescenti non è facile: cambiamenti fisici, ormonali, nuove responsabilità e aspettative che i ragazzi percepiscono dai compagni, dai genitori e dalla società. È un periodo di crescita in cui, sempre più spesso, lo studio incide in modo pressante sulla loro psiche rendendoli ansiosi e con un profondo senso di inferiorità rispetto a ciò che […]

Gestire le ansie scolastiche con il problem solving

Gestire le ansie scolastiche con il problem solving

Negli ultimi anni è stato condotto uno studio molto importante sui giovani, grazie alla collaborazione tra l’Unicef Italia, l’Unità operativa di Psicologia Clinica e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Il progetto, chiamato “#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te”, è durato un anno e ha coinvolto 1.571 giovani (46% […]

Apprendere è una questione di emozioni

Apprendere è una questione di emozioni

Il successo dell’apprendimento è influenzato soltanto dall’intelligenza e dalla logica: sbagliato. Le emozioni, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nello studio in quanto i giovani non acquisiscono solo informazioni accademiche, bensì vivono esperienze emotive. Ciò significa che quest’ultime impattano significativamente sul successo scolastico: se positive, l’interiorizzazione delle conoscenze è facilitato; al contrario, se negative, i processi […]

Soft skills e apprendimento: i giusti strumenti per affrontare il futuro

Soft skills e apprendimento: i giusti strumenti per affrontare il futuro

In un mondo in costante evoluzione, l’educazione delle future generazioni sta attraversando una profonda metamorfosi. Oltre all’acquisizione di conoscenze accademiche e abilità tecniche (hard skills), oggi si pone una notevole enfasi sullo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) essenziali, tra cui l’empatia e il pensiero creativo, indispensabili per affrontare le sfide sia nella vita quotidiana […]

Premiare il merito per aiutare la crescita e l’apprendimento

Premiare il merito per aiutare la crescita e l’apprendimento

In una società sempre più competitiva, il concetto di merito a scuola gioca un ruolo fondamentale. Saper riconoscere gli sforzi degli studenti, premiandone anche i risultati, permette di stimolare la loro crescita personale e di istruzione. Spesso, però, si confonde il merito con la meritocrazia. Quest’ultima può trasformare la scuola in un luogo stressante, sfavorevole […]