Voto o non voto? Questo è il dilemma

Nel mondo dell’istruzione, si discute sull’efficacia del voto scolastico come strumento principale di valutazione, ma è davvero così?
Apprendere è una questione di emozioni

Il successo dell’apprendimento è influenzato soltanto dall’intelligenza e dalla logica: sbagliato. Le emozioni, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nello studio in quanto i giovani non acquisiscono solo informazioni accademiche, bensì vivono esperienze emotive. Ciò significa che quest’ultime impattano significativamente sul successo scolastico: se positive, l’interiorizzazione delle conoscenze è facilitato; al contrario, se negative, i processi […]
Soft skills e apprendimento: i giusti strumenti per affrontare il futuro

In un mondo in costante evoluzione, l’educazione delle future generazioni sta attraversando una profonda metamorfosi. Oltre all’acquisizione di conoscenze accademiche e abilità tecniche (hard skills), oggi si pone una notevole enfasi sullo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) essenziali, tra cui l’empatia e il pensiero creativo, indispensabili per affrontare le sfide sia nella vita quotidiana […]
Imparare a gestire la rabbia per combattere il bullismo

L’educazione alla gestione della rabbia è fondamentale nella prevenzione del bullismo perché la rabbia è soprattutto una richiesta d’aiuto.
Premiare il merito per aiutare la crescita e l’apprendimento

In una società sempre più competitiva, il concetto di merito a scuola gioca un ruolo fondamentale. Saper riconoscere gli sforzi degli studenti, premiandone anche i risultati, permette di stimolare la loro crescita personale e di istruzione. Spesso, però, si confonde il merito con la meritocrazia. Quest’ultima può trasformare la scuola in un luogo stressante, sfavorevole […]
Riconoscere le emozioni per un apprendimento migliore

Educare alle emozioni è fondamentale per sviluppare negli studenti senso civico e l’autostima con cui affronteranno la vita.
Migliorare l’Organizzazione Didattica per un apprendimento efficace

Prevenire il disagio giovanile attraverso l’educazione alle emozioni e a un piano didattico personalizzato.
Insegnare è un lavoro di scoperta

Secondo Paolo Crepet gli studenti esprimono le emozioni in modo diverso e agli insegnati è affidato il compito di identificarle e valutarle.
La scuola come luogo di vita: i valori della convivenza e del rispetto reciproco online e offline

Si dice sempre più spesso che la scuola è un luogo di vita in cui studenti e professori vivono un’esperienza non in vitro, ma orientata allo sviluppo di competenze cognitive e di numerose life skills, che costituiscono il bagaglio completo verso la crescita. Il cambiamento repentino che la società affronta quotidianamente stimola gli insegnanti ad […]
L’empatia: la chiave di volta nella comunicazione tra insegnanti e studenti

Il rientro degli studenti a scuola dopo la pausa estiva è sempre una fase complessa che incide sul clima della classe. Come ogni anno, nel loro incessante percorso di crescita umana e professionale, gli insegnanti cercano di scoprire qual è il modo migliore di porsi e confrontarsi con i propri studenti, come essere per loro […]