Insegnare è un lavoro di scoperta

Secondo Paolo Crepet gli studenti esprimono le emozioni in modo diverso e agli insegnati è affidato il compito di identificarle e valutarle.
La scuola come luogo di vita: i valori della convivenza e del rispetto reciproco online e offline

Si dice sempre più spesso che la scuola è un luogo di vita in cui studenti e professori vivono un’esperienza non in vitro, ma orientata allo sviluppo di competenze cognitive e di numerose life skills, che costituiscono il bagaglio completo verso la crescita. Il cambiamento repentino che la società affronta quotidianamente stimola gli insegnanti ad […]
L’empatia: la chiave di volta nella comunicazione tra insegnanti e studenti

Il rientro degli studenti a scuola dopo la pausa estiva è sempre una fase complessa che incide sul clima della classe. Come ogni anno, nel loro incessante percorso di crescita umana e professionale, gli insegnanti cercano di scoprire qual è il modo migliore di porsi e confrontarsi con i propri studenti, come essere per loro […]
Pensiero critico e pensiero creativo: il futuro degli studenti

Una delle skill più importanti che un giovane studente deve sviluppare sin da piccolo in funzione del proprio futuro lavorativo è il pensiero critico, tanto che nel 2020 il World Economic Forum ha messo questa competenza al secondo posto delle abilità che i recruiter cercheranno con più frequenza nei colloqui di inserimento. C’è più di […]
Ritorno a scuola: cosa è cambiato in classe

Tornare stabilmente a scuola segna, per insegnanti e studenti, il definitivo ritorno alla normalità nella crescita, nell’apprendimento e nella costruzione di relazioni profonde, quindi in definitiva, a quella che da sempre è riconosciuta come la missione della scuola. Se da una parte il ritorno in classe ha rassicurato gli insegnanti, che sono tornati ad una […]