Dalla scuola alla società: costruire un futuro inclusivo senza bullismo
In Italia, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo sembra travolgere le nuove generazioni con una violenza che si manifesta nel mondo fisico tanto quanto in quello virtuale. Secondo un’indagine dell’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes, il 65% dei giovani ha dichiarato di essere stato vittima di violenza, con il 63% che ha subito atti […]
La rivoluzione dell’istruzione: le life skill entrano nelle scuole italiane
Negli ultimi anni il dibattito su come dotare i giovani delle skill necessarie per affrontare un mondo complesso e sfidante ha acquisito una crescente rilevanza. Il focus è, in particolar modo, sulle competenze non cognitive, considerate strategiche da un punto di vista pedagogico ed evolutivo. Studi recenti dell’OCSE, infatti, dimostrano che apprendere queste competenze a […]
Talenti e paure: come aiutare i ragazzi a sviluppare le loro capacità
Uno dei ruoli chiave di ogni insegnante consiste nel tirare fuori il meglio dai propri studenti. Ma come si aiutano i ragazzi ad affrontare le paure che li bloccano e che impediscono loro di esprimere il pieno potenziale? E quali sono i talenti che dovrebbe avere un professore per alimentare la propria autorealizzazione? La capacità […]
Il mondo virtuale, tra trappole e opportunità
Dormono di giorno, chattano di notte e mangiano in camera. È la Generazione H, quella degli Hikikomori, ragazzi che smettono di andare a scuola per più di sei mesi, rifugiandosi in un mondo virtuale in cui parlano con tanti amici (al contrario della vita reale), giocano, combattono, costruiscono un’altra esistenza. “È un po’ come dire: […]
Sbagliando si impara: quando il fallimento sblocca il potenziale
Se c’è un tema che oggi preoccupa non solo i genitori degli adolescenti, ma anche gli insegnanti, è il rapporto che i ragazzi hanno con il fallimento, la fatica che fanno ad accettare brutti voti, i no e la frustrazione che ne deriva. I giovani non sono più allenati a stare dentro queste emozioni negative […]
Un Rinascimento scolastico
Istruire e educare: due verbi di cui si sente tanto parlare e che spesso vengono concepiti come funzioni scisse l’una dall’altra. Ma è davvero così? Secondo Alessandro D’Avenia, insegnante di lettere a Milano e autore di bestseller tradotti in tutto il mondo, “non si può separare l’educazione dall’istruzione perché, così facendo, il rischio è quello […]
10 azioni utili per affrontare il bullismo
Quando osserviamo adulti realizzati, felici, con un bel lavoro e visibilità, non siamo portati a pensare che durante la loro adolescenza possano essere stati bullizzati. Questo perché associamo a quel successo l’idea di un’infanzia solida, serena, spensierata. Ma, il più delle volte, non è la verità. Esattamente come è successo a Paolo ed Elisa, non […]
Intelligenza Artificiale: un’agorà in classe
In una società in costante evoluzione, a volte è difficile stare al passo con i cambiamenti. La scuola, in particolar modo, si trova a dover affrontare profonde trasformazioni dovute soprattutto all’entrata in gioco di nuove tecnologie, a cui i giovani guardano con sempre maggiore interesse. Strumenti come ChatGPT sono “la gioia dello studente e il […]
Bullismo: una bussola per la scuola
A lungo ci si è interrogati sul significato del termine bullismo: alcuni lo fanno derivare dall’inglese to bull (usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire) mentre altri richiamano l’etimo olandese (bole, fratello). Termini apparentemente antitetici vanno a definire un sistema complesso di relazioni in cui proprio chi ti dovrebbe essere amico (o amico fraterno) ti tradisce facendoti […]
Prendersi cura delle fragilità adolescenziali
Essere adolescenti non è facile: cambiamenti fisici, ormonali, nuove responsabilità e aspettative che i ragazzi percepiscono dai compagni, dai genitori e dalla società. È un periodo di crescita in cui, sempre più spesso, lo studio incide in modo pressante sulla loro psiche rendendoli ansiosi e con un profondo senso di inferiorità rispetto a ciò che […]