Educare alla resilienza: strategie per affrontare le difficoltà scolastiche

A scuola, come nella vita di tutti i giorni, studenti e insegnanti si trovano ad affrontare sfide, ostacoli e situazioni inaspettate che possono influenzare significativamente la percezione di se stessi e di ciò che li circonda. Guardandole da un altro punto di vista, però, è possibile rendersi conto che le criticità rappresentano preziose opportunità di […]
Dalla scuola alla società: costruire un futuro inclusivo senza bullismo

In Italia, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo sembra travolgere le nuove generazioni con una violenza che si manifesta nel mondo fisico tanto quanto in quello virtuale. Secondo un’indagine dell’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes, il 65% dei giovani ha dichiarato di essere stato vittima di violenza, con il 63% che ha subito atti […]
Talenti e paure: come aiutare i ragazzi a sviluppare le loro capacità

Uno dei ruoli chiave di ogni insegnante consiste nel tirare fuori il meglio dai propri studenti. Ma come si aiutano i ragazzi ad affrontare le paure che li bloccano e che impediscono loro di esprimere il pieno potenziale? E quali sono i talenti che dovrebbe avere un professore per alimentare la propria autorealizzazione? La capacità […]
Il mondo virtuale, tra trappole e opportunità

Dormono di giorno, chattano di notte e mangiano in camera. È la Generazione H, quella degli Hikikomori, ragazzi che smettono di andare a scuola per più di sei mesi, rifugiandosi in un mondo virtuale in cui parlano con tanti amici (al contrario della vita reale), giocano, combattono, costruiscono un’altra esistenza. “È un po’ come dire: […]
Un Rinascimento scolastico

Istruire e educare: due verbi di cui si sente tanto parlare e che spesso vengono concepiti come funzioni scisse l’una dall’altra. Ma è davvero così? Secondo Alessandro D’Avenia, insegnante di lettere a Milano e autore di bestseller tradotti in tutto il mondo, “non si può separare l’educazione dall’istruzione perché, così facendo, il rischio è quello […]
10 azioni utili per affrontare il bullismo

Quando osserviamo adulti realizzati, felici, con un bel lavoro e visibilità, non siamo portati a pensare che durante la loro adolescenza possano essere stati bullizzati. Questo perché associamo a quel successo l’idea di un’infanzia solida, serena, spensierata. Ma, il più delle volte, non è la verità. Esattamente come è successo a Paolo ed Elisa, non […]
Prendersi cura delle fragilità adolescenziali

Essere adolescenti non è facile: cambiamenti fisici, ormonali, nuove responsabilità e aspettative che i ragazzi percepiscono dai compagni, dai genitori e dalla società. È un periodo di crescita in cui, sempre più spesso, lo studio incide in modo pressante sulla loro psiche rendendoli ansiosi e con un profondo senso di inferiorità rispetto a ciò che […]
Gestire le ansie scolastiche con il problem solving

Negli ultimi anni è stato condotto uno studio molto importante sui giovani, grazie alla collaborazione tra l’Unicef Italia, l’Unità operativa di Psicologia Clinica e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Il progetto, chiamato “#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te”, è durato un anno e ha coinvolto 1.571 giovani (46% […]
Voto o non voto? Questo è il dilemma

Nel mondo dell’istruzione, si discute sull’efficacia del voto scolastico come strumento principale di valutazione, ma è davvero così?
Apprendere è una questione di emozioni

Il successo dell’apprendimento è influenzato soltanto dall’intelligenza e dalla logica: sbagliato. Le emozioni, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nello studio in quanto i giovani non acquisiscono solo informazioni accademiche, bensì vivono esperienze emotive. Ciò significa che quest’ultime impattano significativamente sul successo scolastico: se positive, l’interiorizzazione delle conoscenze è facilitato; al contrario, se negative, i processi […]