Bullismo: una bussola per la scuola
A lungo ci si è interrogati sul significato del termine bullismo: alcuni lo fanno derivare dall’inglese to bull (usare prepotenza, maltrattare, intimidire, intimorire) mentre altri richiamano l’etimo olandese (bole, fratello). Termini apparentemente antitetici vanno a definire un sistema complesso di relazioni in cui proprio chi ti dovrebbe essere amico (o amico fraterno) ti tradisce facendoti […]
Gestire le ansie scolastiche con il problem solving
Negli ultimi anni è stato condotto uno studio molto importante sui giovani, grazie alla collaborazione tra l’Unicef Italia, l’Unità operativa di Psicologia Clinica e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Il progetto, chiamato “#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te”, è durato un anno e ha coinvolto 1.571 giovani (46% […]
Apprendere è una questione di emozioni
Il successo dell’apprendimento è influenzato soltanto dall’intelligenza e dalla logica: sbagliato. Le emozioni, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nello studio in quanto i giovani non acquisiscono solo informazioni accademiche, bensì vivono esperienze emotive. Ciò significa che quest’ultime impattano significativamente sul successo scolastico: se positive, l’interiorizzazione delle conoscenze è facilitato; al contrario, se negative, i processi […]
Riconoscere le emozioni per un apprendimento migliore
Educare alle emozioni è fondamentale per sviluppare negli studenti senso civico e l’autostima con cui affronteranno la vita.