Tra i maggiori psichiatri e psicoanalisti italiani, è stato professore in diverse università in Italia e all’estero, oltre che membro e consulente di comitati e progetti legati al tema della psichiatria e della salute mentale. In più di 40 anni di carriera, ha scritto oltre 30 libri di successo ed è stato adviser dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Presidente di Giuria per vari premi letterari, tra cui il Campiello, nel 2015 ha vinto il Premio alla carriera “La Tore Isola d’Elba”.
Psicoterapeuta e scrittrice, è stata docente di psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma. Autrice di Tacchi a spillo, Tutti per uno, La costruzione dell’identità e Famiglia, ha scritto testi scolastici, articoli e saggi su scuola, comunicazione, genitorialità, bullismo e problemi della crescita. Partecipa a numerosi incontri con insegnanti e genitori. Ha diretto la rivista Psicologia Contemporanea e collaborato con il Corriere della Sera; scrive su MIND e su Repubblica Salute.
Coach e formatore specializzato in competenze emotive e leadership, è CEO di I&G Management, unica società italiana accreditata da Paul Ekman, pioniere della teoria sull’universalità delle emozioni. È punto di riferimento in Italia per le teorie e i modelli scientifici relativi alle competenze emotive e alla comunicazione non verbale.
Consulente di Walt Disney Italia, ha curato l’edizione italiana dell’Atlante delle Emozioni umane realizzato da Paul Ekman e il Dalai Lama.
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa, è tra i massimi esperti, a livello europeo, sull’inclusione scolastica. Dal 2011 al 2018 ha diretto l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione degli alunni con disabilità, curando l’intera normativa sull’inclusione, a partire dalle norme sui DSA. Ideatore e conduttore della sperimentazione nazionale Progetto M.O.DI. (Migliorare l’Organizzazione Didattica), è impegnato nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
ROMA 10 NOVEMBRE
BARI 24 NOVEMBRE
MILANO 1 DICEMBRE
Tra i maggiori psichiatri e psicoanalisti italiani, è stato professore in diverse Università in Italia e all’estero, oltre che membro e consulente di comitati e progetti legati al tema della psichiatria e della salute mentale. In oltre 40 anni di carriera, ha scritto oltre 30 libri di successo ed è stato adviser dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Presidente di Giuria per vari premi letterari, tra cui il Campiello, nel 2015 ha vinto il Premio alla carriera “La Tore Isola d’Elba”.
Psicoterapeuta e scrittrice è stata docente di psicologia dello sviluppo all’Università La Sapienza di Roma. Autrice di Tacchi a spillo, Tutti per uno, La costruzione dell’identità e Famiglia, ha scritto testi scolastici, articoli e saggi su scuola, comunicazione, genitorialità, bullismo e problemi della crescita. Partecipa a numerosi incontri con insegnanti e genitori. Ha diretto la rivista Psicologia Contemporanea e collaborato con il Corriere della Sera, scrive su MIND e su Repubblica Salute.
Coach e formatore specializzato in competenze emotive e Leadership, è CEO di I&G Management, unica società italiana accreditata da Paul Ekman, pioniere della teoria sull’universalità delle emozioni. È punto di riferimento in Italia per le teorie e i modelli scientifici relativi alle competenze emotive e alla comunicazione non verbale.
Consulente di Walt Disney Italia, ha curato l’edizione italiana dell’Atlante delle Emozioni realizzato da Paul Ekman e il Dalai Lama.
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, dal 2011 al 2018 ha diretto l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA.
Hotel NH Collection Vittorio Veneto
Hotel Parco dei Principi
Starhotels Business Palace
Raffaele Ciambrone
Life skills e personalizzazione della didattica
Anna Oliverio Ferraris
PAUSA & FIRMACOPIE CON I RELATORI
Paolo Crepet
PRANZO
Raffaele Ciambrone
Diego Ingrassia
Raffaele Ciambrone
Life skills e personalizzazione della didattica
In risposta all’esigenza di aumentare le competenze non cognitive degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, gli insegnanti e i dirigenti degli istituti italiani pubblici e privati possono prendere ispirazione da figure autorevoli riguardo l’apprendimento delle life skills. Attraverso la carta del docente, o investendo personalmente, è possibile acquistare il corso e ricevere il materiale didattico che consente una rapida applicazione di quanto appreso.
EducAbility è un evento per docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, erogato dal Gruppo Editoriale ELI in qualità di soggetto accreditato dal MIM. Al termine dell’evento, viene rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.
L’evento formativo può essere finanziato con Carta del Docente o acquistato con Carta di Credito.
Posti limitati.
Listino 195€
Accesso al corso
Pranzo
On demand 30 gg*
Appunti del corso
Attestato digitale
Listino 145€
Accesso al corso online
On demand 30 gg*
Appunti del corso
Attestato digitale
a
Listino 195€
Accesso al corso
Pranzo
On demand 30 gg*
Appunti del corso
Attestato digitale
Listino 145€
Accesso al corso online
On demand 30 gg*
Appunti del corso
Attestato digitale
a
*Registrazione per 30 giorni del corso che si terrà a Roma il 10 novembre
Certamente. L’evento in diretta streaming si terrà venerdì 10 novembre e sarà trasmesso live da Roma. Tramite e-mail ti invieremo le credenziali di accesso (nome utente e password) a te associate e il link per accedere alla diretta.
Il giorno della diretta streaming, potrai collegarti da un solo dispositivo alla volta. Nel caso volessi accedere da un secondo dispositivo (ad esempio, passando da un computer a un cellulare), dovrai disconnetterti dal primo.
Il nome utente e la password sono destinati e associati solo a te. È fondamentale che tu non li non condivida con nessuno: se un’altra persona proverà a collegarsi alla diretta con la tua password, non riuscirete entrambi a seguire la diretta.
Sì, è possibile partecipare anche se non si è un/una docente. L’attestato di partecipazione viene erogato da un Ente accreditato presso il MIM attraverso l’iscrizione in un portale riservato ai docenti e al personale della scuola, pertanto segnala in fase di iscrizione se non sei un docente per agevolare l’elaborazione dell’attestato di partecipazione.
Cliccando qui, verrai guidato all’iscrizione.
Qualora tu non sia in possesso della carta docente, potrai effettuare il pagamento tramite carta di credito.
Ti arriverà una e-mail di conferma, che ti invieremo appena avremo ricevuto il pagamento della quota di iscrizione. Successivamente, a circa 30 giorni dal corso, ti invieremo anche il biglietto di ingresso e una e-mail in cui specifichiamo tutti gli orari e le informazioni utili sulla giornata. Se non dovessi ricevere o trovare tale e-mail, non ti preoccupare: effettueremo un nuovo invio circa 48h prima del corso, in modo tale che i partecipanti abbiano tutte le informazioni utili.
La partecipazione all’evento prevede il rilascio di un attestato digitale con 6 ore di formazione riconosciuta MIM
Se per qualsiasi motivo non puoi partecipare all’evento dal vivo o alla diretta streaming, potrai tranquillamente rivedere la registrazione integrale dell’evento (della tappa di Roma) nei 30 giorni successivi, accedendo al link che ti invieremo tramite e-mail. Non è previsto il rimborso del costo del biglietto.
Certamente! Entro 30 giorni dall’evento riceverai via e-mail gli appunti del corso che offriranno una sintesi dettagliata degli interventi e che potrai rileggere quando vuoi.
Riceverai un’e-mail contenente l’attestato di partecipazione digitale al termine dell’evento. Subito dopo l’iscrizione ti arriva una email contenente il link al modulo di esonero che potrai poi compilare e scaricare.
Sì, il corso è riconosciuto dal Ministero in quanto erogato da ELI, ente accreditato/qualificato MIM ai sensi della Direttiva 170/2016 per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sul portale S.O.F.I.A. con il codice iniziativa n. 84140.
EducAbility è l’evento nato per diffondere metodologie e contenuti utili a dirigenti scolastici e docenti per lo sviluppo delle life skills nelle scuole. Nato dall’iniziativa del Gruppo Editoriale ELI, da oltre 40 anni protagonista nell’editoria scolastica in Italia e nel mondo, è organizzato da Life Strategies, leader in Italia nella creazione di eventi di crescita personale.
Da più di 40 anni punto di riferimento indiscusso a livello nazionale ed internazionale nell’ambito dell’editoria scolastica.
Nei suoi lunghi anni di incessante attività non ha mai smesso di proporre testi innovativi e all’avanguardia nel settore educativo.
Insieme a importanti psicologi, intellettuali, scienziati e filosofi promuoviamo la cultura della crescita personale, elevandola a nuovo paradigma di pensiero.
Nell’ambito dei seminari e degli eventi che organizziamo, sia dal vivo che digitali, per il grande pubblico, realizziamo corsi di trasformazione, perseguendo il valore della conoscenza che si fa esperienza e consapevolezza.
L’obiettivo è dare alle persone una risposta profonda, scientificamente accreditata, attraverso gli studiosi e gli autori più qualificati al mondo, gli unici in grado di accompagnarle verso il comune grande obiettivo: la loro crescita personale.
Un ecosistema di soluzioni finalizzate alla crescita professionale e personale di dirigenti ed insegnanti di ogni ordine e grado, grazie al contributo di figure autorevoli nell’ambito dell’educazione, della formazione e dello sviluppo delle life skills.
Diffondere un metodo educativo innovativo che contribuisca alla formazione del ragazzo, alla crescita dell’insegnante e dirigente e che supporti i genitori nell’accompagnare i propri figli nel diventare uomini e donne di domani.