Insegnante di lettere a Milano, è autore best seller tradotti in tutto il mondo come Bianca come il latte, rossa come il sangue; Ciò che inferno non è; L’arte di essere fragili; Resisti, cuore. I suoi libri sono stati inseriti dal MIM nella classifica dei dieci libri più amati dai giovani italiani. Tiene una rubrica settimanale, Ultimo banco, sul Corriere della Sera in cui esplora il mondo dei giovani da diverse prospettive.
Psicologa Forense, Criminologa Investigativa ed esperta in Criminalistica applicata all’analisi della scena del crimine. Docente di Criminologia, Psicologia Investigativa e Scienze Forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, è consulente tecnico nei procedimenti penali, civili e minorili. Da anni studia il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, temi che affronta con particolare attenzione nelle scuole per prevenirne la comparsa.
Psicologo e psicoterapeuta, ha trattato con successo oltre 30.000 casi di pazienti affetti dalle più invalidanti forme di psicopatologia.
Ha formalizzato due Modelli operativi: la Terapia Breve Strategica®, per il trattamento di gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi, ed il Problem Solving & Coaching Strategico®, caratterizzato dalla capacità di fornire interventi efficaci dove la razionalità e le tecniche ordinarie non sono in grado di ottenere soluzioni a problemi personali e interpersonali.
Trainer specializzata in sport coaching e top performance, allena campioni italiani in varie discipline sportive applicando le tecniche per lo sviluppo del potenziale. Tra gli atleti che segue figura Marcell Jacobs, oro nei 100 metri alle Olimpiadi di Tokyo e 2 volte campione europeo nella stessa specialità. Collabora con le scuole portando i principi del mental coaching e del miglioramento di sé. Scrittrice di Entra in gioco con la Testa e La sfida delle emozioni, è ideatrice del podcast Click – Sviluppa il tuo potenziale.
Professore di logica matematica all’Università di Torino, è visiting professor all’Università americana di Cornell. Esplora le connessioni tra la matematica e le scienze umane come letteratura, musica, pittura e scacchi. Prolifico divulgatore, collabora con La Repubblica e L’Espresso ed è autore di molti libri su molteplici discipline come la matematica, la storia della scienza, la filosofia, la politica, l’esegesi e la filologia.
Nel 2002 vince il premio Peano e nel 2011 il Premio Galileo per la divulgazione scientifica.
Docente, psicopedagogista e psicoterapeuta, ha dedicato gran parte della sua carriera alla promozione del benessere psicologico. Ha messo a punto la tecnica della psico-animazione e ha fondato la Scuola SIPA per lo sviluppo del potenziale umano. Ha creato il Movimento Bambino Onlus per la lotta agli abusi e ai maltrattamenti dei bambini. Popolare psicoterapeuta e autrice di libri di successo, collabora regolarmente con quotidiani, periodici e programmi televisivi.
Medico e psichiatra specializzato nei disturbi alimentari, è Direttore del Dipartimento Disturbi Alimentari dell’Istituto Auxologico e Direttore Scientifico della Rete Food For Mind. Autore di saggi, tra cui Il Peso dell’Amore (2020), ha collaborato con importanti istituzioni scientifiche e mediatiche. Consulente scientifico per la docuserie “Fame d’amore” e frequente ospite nella trasmissione “PiazzaPulita”, nel 2025 pubblica L’amore è un sintomo.
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa, è tra i massimi esperti, a livello europeo, sull’inclusione scolastica. Dal 2011 al 2018 ha diretto l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione degli alunni con disabilità, curando l’intera normativa sull’inclusione, a partire dalle norme sui DSA. Ideatore e conduttore della sperimentazione nazionale Progetto M.O.DI. (Migliorare l’Organizzazione Didattica), è impegnato nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento.