Accreditato

QUARTA EDIZIONE

MARZO - APRILE 2025

I RELATORI

Alessandro D'Avenia

ALESSANDRO
D'AVENIA

Insegnante di lettere a Milano, è autore best seller tradotti in tutto il mondo come Bianca come il latte, rossa come il sangue; Ciò che inferno non è; L’arte di essere fragili; Resisti, cuore. I suoi libri sono stati inseriti dal MIM nella classifica dei dieci libri più amati dai giovani italiani. Tiene una rubrica settimanale, Ultimo banco, sul Corriere della Sera in cui esplora il mondo dei giovani da diverse prospettive.

Bruzzone

ROBERTA
BRUZZONE

Psicologa Forense, Criminologa Investigativa ed esperta in Criminalistica applicata all’analisi della scena del crimine. Docente di Criminologia, Psicologia Investigativa e Scienze Forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari, è consulente tecnico nei procedimenti penali, civili e minorili. Da anni studia il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, temi che affronta con particolare attenzione nelle scuole per prevenirne la comparsa.

Giorgio Nardone

GIORGIO
NARDONE

Psicologo e psicoterapeuta, ha trattato con successo oltre 30.000 casi di pazienti affetti dalle più invalidanti forme di psicopatologia.
Ha formalizzato due Modelli operativi: la Terapia Breve Strategica®, per il trattamento di gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi, ed il Problem Solving & Coaching Strategico®, caratterizzato dalla capacità di fornire interventi efficaci dove la razionalità e le tecniche ordinarie non sono in grado di ottenere soluzioni a problemi personali e interpersonali.

Nicoletta Romanazzi

NICOLETTA
ROMANAZZI

Trainer specializzata in sport coaching e top performance, allena campioni italiani in varie discipline sportive applicando le tecniche per lo sviluppo del potenziale. Tra gli atleti che segue figura Marcell Jacobs, oro nei 100 metri alle Olimpiadi di Tokyo e 2 volte campione europeo nella stessa specialità. Collabora con le scuole portando i principi del mental coaching e del miglioramento di sé. Scrittrice di Entra in gioco con la Testa e La sfida delle emozioni, è ideatrice del podcast ClickSviluppa il tuo potenziale.

Piergiorgio Odifreddi

PIERGIORGIO
ODIFREDDI

Professore di logica matematica all’Università di Torino, è visiting professor all’Università americana di Cornell. Esplora le connessioni tra la matematica e le scienze umane come letteratura, musica, pittura e scacchi. Prolifico divulgatore, collabora con La Repubblica e L’Espresso ed è autore di molti libri su molteplici discipline come la matematica, la storia della scienza, la filosofia, la politica, l’esegesi e la filologia.

Nel 2002 vince il premio Peano e nel 2011 il Premio Galileo per la divulgazione scientifica.

Parsi

MARIA RITA
PARSI

Docente, psicopedagogista e psicoterapeuta, ha dedicato gran parte della sua carriera alla promozione del benessere psicologico. Ha messo a punto la tecnica della psico-animazione e ha fondato la Scuola SIPA per lo sviluppo del potenziale umano. Ha creato il Movimento Bambino Onlus per la lotta agli abusi e ai maltrattamenti dei bambini. Popolare psicoterapeuta e autrice di libri di successo, collabora regolarmente con quotidiani, periodici e programmi televisivi.

MENDOLICCHIO

Leonardo
Mendolicchio

Medico e psichiatra specializzato nei disturbi alimentari, è Direttore del Dipartimento Disturbi Alimentari dell’Istituto Auxologico e Direttore Scientifico della Rete Food For Mind. Autore di saggi, tra cui Il Peso dell’Amore (2020), ha collaborato con importanti istituzioni scientifiche e mediatiche. Consulente scientifico per la docuserie “Fame d’amore” e frequente ospite nella trasmissione “PiazzaPulita”, nel 2025 pubblica L’amore è un sintomo.

Raffaele Ciambrone

Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa, è tra i massimi esperti, a livello europeo, sull’inclusione scolastica. Dal 2011 al 2018 ha diretto l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione degli alunni con disabilità, curando l’intera normativa sull’inclusione, a partire dalle norme sui DSA. Ideatore e conduttore della sperimentazione nazionale Progetto M.O.DI. (Migliorare l’Organizzazione Didattica), è impegnato nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento. 

I CONTENUTI

ALESSANDRO
D'AVENIA

  • Aumentare la sapienza dei ragazzi e la capacità di andare in profondità nelle questioni, per crescere senza lasciarsi paralizzare dalla paura di fallire.
  • Il dialogo come strumento utile alla costruzione della bussola interiore e alla comprensione delle proprie sfumature e contraddizioni.
  • Supportare lo slancio verso gli ideali, mantenendo salda la capacità di leggere la realtà, sia esterna sia interiore, affinché i ragazzi imparino ad amarsi per ciò che sono, con tutte le loro mancanze e debolezze.

ROBERTA
BRUZZONE

  • Accettazione della diversità attraverso l’abbattimento degli stereotipi, da quelli di genere a quelli sociali, per liberare gli esclusi da ruoli predefiniti e smorzare il narcisismo.
  • Dal bullismo in classe al cyberbullismo: l’effetto platea e la dipendenza che porta alle disfunzionalità sia delle vittime che dei carnefici.
  • Il ruolo della scuola per prevenire, proteggere, creare comunità.

GIORGIO
NARDONE

  • L’approccio strategico alla gestione delle emozioni e dei sentimenti, per comprenderli, esprimerli e gestirli in modo sano ed efficace.
  • Come nutrire la capacità di sintonizzarsi su chi si ha di fronte per costruire relazioni più autentiche, prevenire il senso di isolamento ed evitare disagi.
  • Apprendere un’educazione emotiva per sviluppare una maggiore resilienza, una migliore autostima e una visione più costruttiva di sé stessi.

NICOLETTA
ROMANAZZI

  • Creare un ambiente scolastico inclusivo attraverso approcci basati sull’apprendimento cooperativo.
  • Strategie per favorire la comunicazione empatica, tra cui l’uso di linguaggi non verbali e l’ascolto attivo.
  • Riconoscere e valorizzare le differenze per creare un clima di rispetto e collaborazione che potenzi il successo formativo di tutti gli studenti.

PIERGIORGIO
ODIFREDDI

  • Definire nuovi metodi di insegnamento che escludano l’indottrinamento, senza degenerare nel ruolo dell’insegnante-intrattenitore.
  • Scegliere la strada della divulgazione, che affascina ma non banalizza, e dell’insegnamento che definisce con precisione senza tediare.
  • Accogliere i nuovi stili di insegnamento per una didattica inclusiva delle diversità.

MARIA RITA
PARSI

  • Le dinamiche psicologiche che influenzano l’accettazione e la valorizzazione della diversità all’interno del contesto scolastico.
  • Approcci pedagogici innovativi per favorire l’inclusione, con esempi pratici e casi di studio.
  • Strumenti e tecniche per la gestione delle classi eterogenee, con attenzione particolare ai bisogni educativi speciali.

Leonardo
Mendolicchio

  • Strategie per insegnare agli studenti a filtrare e valutare criticamente il materiale online.
  • Un approccio educativo innovativo per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.
  • Nuove modalità di comunicazione e collaborazione nell’era digitale, per supportare il percorso di crescita dei giovani.

Raffaele
Ciambrone

  • Fondare la relazione educativa sulla comprensione di stili di apprendimento, aspetti emotivi, potenzialità intellettive, “abilità personali” (life skills), operando sulla motivazione e personalizzando l’insegnamento.
  • Orientamenti pedagogici e spunti per la didattica, in linea con #altuofianco – emozioni, relazioni, intelletto.

IL MEGLIO DELLA TERZA EDIZIONE

© 2022 ELI Srl – P.IVA 00389280421