CHIEDI INFORMAZIONI
Per informazioni sui prossimi eventi 2023 di Educability inserisci qui i tuoi dati:
02 255 634 22
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
info@educability.it

Il grande evento
sulle soft skills per la scuola
BARI 24 FEBBRAIO
MILANO 3 MARZO
ROMA 17 MARZO
BARI 24 FEBBRAIO • MILANO 3 MARZO • ROMA 17 MARZO




UMBERTO GALIMBERTI
Filosofo e psicoanalista, è tra i più rilevanti accademici del panorama italiano. È professore emerito di Psicologia Dinamica e Filosofia della Storia all’Università Ca’ Foscari.
STEFANIA ANDREOLI
Psicologa specializzata in psicoterapia psicodinamica, Stefania Andreoli è tra le più note e influenti psicoterapeute italiane dell’età evolutiva. Lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione e clinica. Già Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano, è Presidente di Associazione Alice Onlus. Scrive per Sette e il Corriere della Sera. I suoi libri per adulti e bambini sono bestseller internazionali.
PAOLO BORZACCHIELLO
Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA.

UMBERTO GALIMBERTI
Filosofo e psicoanalista, è tra i più rilevanti accademici del panorama italiano. È professore emerito di Psicologia Dinamica e Filosofia della Storia all’Università Ca’ Foscari.

STEFANIA ANDREOLI
Psicologa specializzata in psicoterapia psicodinamica, Stefania Andreoli è tra le più note e influenti psicoterapeute italiane dell’età evolutiva. Lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione e clinica. Già Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano, è Presidente di Associazione Alice Onlus. Scrive per Sette e il Corriere della Sera. I suoi libri per adulti e bambini sono bestseller internazionali.

PAOLO BORZACCHIELLO

Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA.
I CONTENUTI
UMBERTO GALIMBERTI
- Riscoprire l’importanza della soggettività come dimensione chiave di crescita e maturazione degli studenti
- Acquisire gli strumenti per passare dall’istruzione all’educazione, attraverso la valorizzazione della sfera emotiva
STEFANIA ANDREOLI
- Conoscere le abilità richieste alle nuove generazioni, per rafforzare l’efficacia del ruolo educativo di insegnanti e genitori
- Costruire un mondo valoriale e di riferimenti utili alla costruzione di un patto educativo tra genitori e insegnanti
PAOLO BORZACCHIELLO
- Conoscere l’impatto della comunicazione verbale e non verbale sulla percezione degli altri (gli studenti, i genitori, i dirigenti)
- Acquisire gli stimoli linguistici per innescare reazioni di ascolto e indirizzare l’energia generata dalle emozioni verso i nostri obiettivi
Raffaele Ciambrone
- Conoscere i profili psicologici, delle “abilità personali” o soft skills e dei ritmi di apprendimento individuali
- Personalizzare l’insegnamento e la conoscenza dell’allievo, le sue competenze tecniche e le sue abilità personali
DOVE E QUANDO
venerdì 3
MARZO
MILANO
UNAHOTELS
Expo Fiera Milano
SOLD OUT
Dal vivo e in diretta streaming

PROGRAMMA
10:00 - 11:00

Raffaele Ciambrone
Soft skills e personalizzazione della didattica
11:00 - 12:00
SESSIONE 2

Umberto Galimberti
L’importanza del ruolo educativo nella scuola
12:00 - 12:20
PAUSA & FIRMACOPIE CON I RELATORI
11:50 - 12:00
12:20 - 13:30
SESSIONE 3

Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento
13:30 - 15:00
PAUSA
14:15 - 14:20
15:00 - 15:45
SESSIONE 4
L’esperienza FranklinCovey Education: un metodo educativo innovativo per l’apprendimento delle competenze non cognitive
15:45 - 16:45
SESSIONE 5

Stefania Andreoli
Rapporto genitori-insegnanti: come instaurare un patto educativo
16:45 - 16:55
CONCLUSIONI
10:00 - 11:00

Raffaele Ciambrone
Soft skills e personalizzazione della didattica
Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento.
11:00 - 12:00
SESSIONE 2

Umberto Galimberti
L’importanza del ruolo educativo nella scuola
Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento.
12:00 - 12:20
PAUSA & FIRMACOPIE CON I RELATORI
11:50 - 12:00
12:20 - 13:30
SESSIONE 3

Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento
13:30 - 15:00
PAUSA
14:15 - 14:20
15:00 - 15:45
SESSIONE 4
L’esperienza FranklinCovey Education: un metodo educativo innovativo per l’apprendimento delle competenze non cognitive
15:45 - 16:45
SESSIONE 5

Stefania Andreoli
Rapporto genitori-insegnanti: come instaurare un patto educativo
16:45 - 16:55
CONCLUSIONI
A CHI è RIVOLTO
In risposta all’esigenza di aumentare le competenze non cognitive degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, gli insegnanti e i dirigenti degli istituti italiani pubblici e privati possono prendere ispirazione da figure autorevoli riguardo l’apprendimento delle soft skills. Attraverso la carta del docente, o investendo personalmente, è possibile acquistare il corso e ricevere il materiale didattico che consente una rapida applicazione di quanto appreso.
EducAbility è un evento per docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, erogato dal Gruppo Editoriale ELI in qualità di soggetto accreditato dal MIUR. Al termine dell’evento, viene rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.


BIGLIETTI
L’evento formativo può essere finanziato con Carta del Docente o acquistato con Carta di Credito.
Posti limitati. Quote valide fino a Venerdì 10 Febbraio
CON CARTA DEL DOCENTE
LIVE
Listino 195€-
Accesso al corso
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT
STREAMING
Listino 149€-
Accesso al corso online
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT

SENZA CARTA DEL DOCENTE
LIVE
Listino 195€-
Accesso al corso
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT
STREAMING
Listino 149€-
Accesso al corso online
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT
*Registrazione per 30 giorni del corso che si terrà a Milano il 3 marzo