CHIEDI INFORMAZIONI
Per informazioni sui prossimi eventi 2023 di Educability inserisci qui i tuoi dati:
02 255 634 22
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
info@educability.it

Il grande evento
sulle soft skills per la scuola
BARI 24 FEBBRAIO
MILANO 3 MARZO
ROMA 17 MARZO
BARI 24 FEBBRAIO • MILANO 3 MARZO • ROMA 17 MARZO




UMBERTO GALIMBERTI
Filosofo e psicoanalista, è tra i più rilevanti accademici del panorama italiano. È professore emerito di Psicologia Dinamica e Filosofia della Storia all’Università Ca’ Foscari.
STEFANIA ANDREOLI
Psicologa specializzata in psicoterapia psicodinamica, Stefania Andreoli è tra le più note e influenti psicoterapeute italiane dell’età evolutiva. Lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione e clinica. Già Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano, è Presidente di Associazione Alice Onlus. Scrive per Sette e il Corriere della Sera. I suoi libri per adulti e bambini sono bestseller internazionali.
PAOLO BORZACCHIELLO
Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA.

UMBERTO GALIMBERTI
Filosofo e psicoanalista, è tra i più rilevanti accademici del panorama italiano. È professore emerito di Psicologia Dinamica e Filosofia della Storia all’Università Ca’ Foscari.

STEFANIA ANDREOLI
Psicologa specializzata in psicoterapia psicodinamica, Stefania Andreoli è tra le più note e influenti psicoterapeute italiane dell’età evolutiva. Lavora da sempre con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione e clinica. Già Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni di Milano, è Presidente di Associazione Alice Onlus. Scrive per Sette e il Corriere della Sera. I suoi libri per adulti e bambini sono bestseller internazionali.

PAOLO BORZACCHIELLO

Raffaele Ciambrone
Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Pisa. Già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, ha diretto – dal 2011 al 2018 – l’Ufficio centrale del MIUR che si occupa di inclusione scolastica degli alunni con disabilità ed ha coordinato il Comitato scientifico nazionale sui DSA.
I CONTENUTI
UMBERTO GALIMBERTI
- Riscoprire l’importanza della soggettività come dimensione chiave di crescita e maturazione degli studenti
- Acquisire gli strumenti per passare dall’istruzione all’educazione, attraverso la valorizzazione della sfera emotiva
STEFANIA ANDREOLI
- Conoscere le abilità richieste alle nuove generazioni, per rafforzare l’efficacia del ruolo educativo di insegnanti e genitori
- Costruire un mondo valoriale e di riferimenti utili alla costruzione di un patto educativo tra genitori e insegnanti
PAOLO BORZACCHIELLO
- Conoscere l’impatto della comunicazione verbale e non verbale sulla percezione degli altri (gli studenti, i genitori, i dirigenti)
- Acquisire gli stimoli linguistici per innescare reazioni di ascolto e indirizzare l’energia generata dalle emozioni verso i nostri obiettivi
Raffaele Ciambrone
- Conoscere i profili psicologici, delle “abilità personali” o soft skills e dei ritmi di apprendimento individuali
- Personalizzare l’insegnamento e la conoscenza dell’allievo, le sue competenze tecniche e le sue abilità personali
DOVE E QUANDO
venerdì 3
MARZO
MILANO
UNAHOTELS
Expo Fiera Milano
SOLD OUT
Dal vivo e in diretta streaming

PROGRAMMA
10:00 - 11:00

Raffaele Ciambrone
Soft skills e personalizzazione della didattica
11:00 - 12:00
SESSIONE 2

Umberto Galimberti
L’importanza del ruolo educativo nella scuola
12:00 - 12:20
PAUSA & FIRMACOPIE CON I RELATORI
11:50 - 12:00
12:20 - 13:30
SESSIONE 3

Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento
13:30 - 15:00
PAUSA
14:15 - 14:20
15:00 - 15:45
SESSIONE 4
L’esperienza FranklinCovey Education: un metodo educativo innovativo per l’apprendimento delle competenze non cognitive
15:45 - 16:45
SESSIONE 5

Stefania Andreoli
Rapporto genitori-insegnanti: come instaurare un patto educativo
16:45 - 16:55
CONCLUSIONI
10:00 - 11:00

Raffaele Ciambrone
Soft skills e personalizzazione della didattica
Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento.
11:00 - 12:00
SESSIONE 2

Umberto Galimberti
L’importanza del ruolo educativo nella scuola
Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento.
12:00 - 12:20
PAUSA & FIRMACOPIE CON I RELATORI
11:50 - 12:00
12:20 - 13:30
SESSIONE 3

Paolo Borzacchiello
Il ruolo del linguaggio nella didattica: la comunicazione efficace che genera ascolto e veicola le emozioni verso gli obiettivi di apprendimento
13:30 - 15:00
PAUSA
14:15 - 14:20
15:00 - 15:45
SESSIONE 4
L’esperienza FranklinCovey Education: un metodo educativo innovativo per l’apprendimento delle competenze non cognitive
15:45 - 16:45
SESSIONE 5

Stefania Andreoli
Rapporto genitori-insegnanti: come instaurare un patto educativo
16:45 - 16:55
CONCLUSIONI
A CHI è RIVOLTO
In risposta all’esigenza di aumentare le competenze non cognitive degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, gli insegnanti e i dirigenti degli istituti italiani pubblici e privati possono prendere ispirazione da figure autorevoli riguardo l’apprendimento delle soft skills. Attraverso la carta del docente, o investendo personalmente, è possibile acquistare il corso e ricevere il materiale didattico che consente una rapida applicazione di quanto appreso.
EducAbility è un evento per docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, erogato dal Gruppo Editoriale ELI in qualità di soggetto accreditato dal MIUR. Al termine dell’evento, viene rilasciato l’attestato digitale valido ai fini della formazione e dell’esonero a scuola.


BIGLIETTI
L’evento formativo può essere finanziato con Carta del Docente o acquistato con Carta di Credito.
Posti limitati. Quote valide fino a Venerdì 10 Febbraio
CON CARTA DEL DOCENTE
LIVE
Listino 195€-
Accesso al corso
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT
STREAMING
Listino 149€-
Accesso al corso online
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT

SENZA CARTA DEL DOCENTE
LIVE
Listino 195€-
Accesso al corso
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT
STREAMING
Listino 149€-
Accesso al corso online
-
On demand 30 gg*
-
Appunti del corso
-
Attestato digitale
SOLD OUT
*Registrazione per 30 giorni del corso che si terrà a Milano il 3 marzo
CHIEDI INFORMAZIONI
Per acquisti superiori a 5 partecipazioni e per conoscere le quote di iscrizione riservate compila:
02 255 634 22
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
info@educability.it
DOMANDE FREQUENTI
Scopri le date e le città cliccando qui.
Certamente. L’evento in diretta streaming si terrà venerdì 3 marzo e sarà trasmesso live da Milano. Tramite e-mail ti invieremo le credenziali di accesso (nome utente e password) a te associate e il link per accedere alla diretta.
Il giorno della diretta streaming, potrai collegarti da un solo dispositivo alla volta. Nel caso volessi accedere da un secondo dispositivo (ad esempio, passando da un computer a un cellulare), dovrai disconnetterti dal primo.
Il nome utente e la password sono destinati e associati solo a te. È fondamentale che tu non li non condivida con nessuno: se un’altra persona proverà a collegarsi alla diretta con la tua password, non riuscirete entrambi a seguire la diretta.
- Collegati al sito https://cartadeldocente.istruzione.it
- Seleziona: ESERCIZIO ONLINE
- Seleziona ambito: FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO
- Seleziona bene: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016
- Inserisci l’importo che vuoi spendere su educability.it
- Copia il codice del buono creato
- Inserisci il codice nell’ultima fase del processo di acquisto.
Qualora tu non sia in possesso della carta docente, potrai effettuare il pagamento tramite carta di credito.
Ti arriverà una e-mail di conferma, che ti invieremo appena avremo ricevuto il pagamento della quota di iscrizione. Successivamente, a circa 30 giorni dal corso, ti invieremo anche il biglietto di ingresso e una e-mail in cui specifichiamo tutti gli orari e le informazioni utili sulla giornata. Se non dovessi ricevere o trovare tale e-mail, non ti preoccupare: effettueremo un nuovo invio circa 48h prima del corso, in modo tale che i partecipanti abbiano tutte le informazioni utili.
Se per qualsiasi motivo non puoi partecipare all’evento dal vivo o alla diretta streaming, potrai tranquillamente rivedere la registrazione integrale dell’evento (della tappa di Milano) nei 30 giorni successivi, accedendo al link che ti invieremo tramite e-mail.
Certamente! Entro 30 giorni dall’evento riceverai via e-mail gli appunti del corso che offriranno una sintesi dettagliata degli interventi e che potrai rileggere quando vuoi.
Riceverai un’e-mail contenente l’attestato di partecipazione digitale al termine dell’evento. Qualora avessi necessità di ricevere documento di esonero attività scolastica per la giornata dell’evento, scrivi a info@educability.it.
Sì, il corso è riconosciuto dal Ministero in quanto erogato da ELI, ente accreditato/qualificato MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016 per la formazione del personale della scuola.







LE MAPPE MENTALI
Per consentire la profonda acquisizione di tutti i temi principali e delle strategie di formazione professionale condivise dai relatori, Matteo Salvo, il primo istruttore e unico senior trainer europeo certificato da Tony Buzan per insegnare le Mappe Mentali® in Italia, curerà al termine di ogni intervento la realizzazione delle Mappe Mentali.

MATTEO SALVO

CHI SIAMO
Abbiamo unito la capacità sapienziali di 3 grandi brand dell’editoria, della formazione professionale e del metodo per supportare insegnanti, dirigenti e alunni della scuola italiana nello sviluppo di competenze quali: problem solving, pensiero critico e creativo, inclusione e autoconsapevolezza.

Da più di 40 anni punto di riferimento indiscusso a livello nazionale ed internazionale nell’ambito dell’editoria scolastica.
Nei suoi lunghi anni di incessante attività non ha mai smesso di proporre testi innovativi e all’avanguardia nel settore educativo.




Roi Group è un ecosistema del sapere nato per aiutare persone e organizzazioni nel loro percorso di crescita.
Attraverso le tre realtà Performance Strategies, Life Strategies e Roi Edizioni, Roi Group offre prodotti e servizi , tra loro complementari e interconnessi, dedicati a chi cerca contenuti e strategie per supportare e nutrire il proprio sviluppo professionale e personale.




L’unico punto di riferimento in Italia del programma FranklinCovey all’interno del mondo scolastico, universitario, associativo.
Il suo intento è quello di permettere ad ogni scuola di raggiungere risultati trasformativi per liberare il potenziale di ogni studente tramite processi educativi di trasformazione.




MISSION
Un ecosistema di soluzioni finalizzate alla crescita professionale e personale di dirigenti ed insegnanti di ogni ordine e grado, grazie al contributo di figure autorevoli nell’ambito dell’educazione, della formazione e dello sviluppo delle soft skills.
VISION
Diffondere un metodo educativo innovativo che contribuisca alla formazione del ragazzo, alla crescita dell’insegnante e dirigente e che supporti i genitori nell’accompagnare i propri figli nel diventare uomini e donne di domani.